LEGGE 231/01

CIMAC si è dotato di un Modello per la Prevenzione da Reato (MPR) in conformità ai principi di cui al DLgs. 231/2001 nella sua versione vigente al fine di prevenire ed impedire comportamenti non etici che possano implicare la commissione di reati da parte di soggetti appartenenti alla propria struttura organizzativa.

MPR CIMAC è definito ed aggiornato alla luce delle peculiari attività svolte dall’organizzazione, e costituisce un ulteriore presidio a tutela dell’indipendenza di questa, rappresentando parte integrante del processo di conformità con le normative cogenti specifiche nonché di accreditamento, con riferimento alle quali incorpora anche protocolli sviluppati in attuazione del Reg. UE_2016_425 con riferimento all’indipendenza dell’organismo notificato.

MPR CIMAC si integra nel più ampio sistema di controllo e tutela in essere e pertanto con l’ulteriore documentazione organizzativa in essere in quanto considerati parti di un unico sistema, nei quali sono riportati principi, norme operative e comportamentali.

CIMAC promuove la consapevolezza dei principi etici e comportamentali all’interno della propria organizzazione e tutela la riservatezza nel caso di circostanziata segnalazione interna di condotte illecite e violazioni del MPR.

CIMAC ha nominato un proprio Organo di Vigilanza individuato nella persona dell’Avv. Tommaso E. Romolotti, raggiungibile da ogni interessato all’indirizzo odv@cimac.com