Maschere
Siamo tra i pochi Organismi Notificati italiani a certificare
le semimaschere filtranti antipolvere FFP2 e FFP3 in accordo alla norma EN 149.
Come procedere?
Prima di presentare la domanda di certificazione:
- Assicurati di aver eseguito tutti i test necessari secondo le norme in vigore
- Predisponi la documentazione tecnica necessaria: fascicolo tecnico e istruzioni d’uso
Al termine dell’iter di certificazione apponi la marcatura CE sul DPI e predisponi la dichiarazione di conformità UE (Allegato IX Regolamento (UE) 2016/425).
Oltre alla procedura di valutazione della conformità UE del tipo (Modulo B), richiedici una delle seguenti procedure:
- conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione unito a prove del prodotto sotto controllo ufficiale effettuate ad intervalli casuali (Modulo C2) di cui all’Allegato VII del Regolamento (UE) 2016/425
- conformità al tipo basata sulla garanzia di qualità del processo di produzione (Modulo D) di cui all’Allegato VIII del Regolamento (UE) 2016/425
Conserva la dichiarazione di conformità UE e la documentazione tecnica per 10 anni dalla data di immissione del DPI sul mercato.
Il certificato ha una scadenza?
Il certificato UE del Tipo Modulo B ha una validità massima di 5 anni dalla data di emissione, salvo revisione della norma armonizzata di riferimento.
Il Modulo C2 ed il Modulo D sono soggetti a sorveglianza annuale.
Consulta il nostro Regolamento o contattaci per maggiori informazioni sullo stato di validità dei nostri Certificati UE e sui mezzi medianti i quali otteniamo il supporto economico finanziario.
Per reclami, ricorsi o segnalazioni compila il modulo M33 e invialo a qualita@cimac.it.