Dpi Sport

Dalla decennale esperienza sulle calzature e sui guanti nasce la nostra grande competenza nel campo dei DPI per le attività sportive.

Testiamo e certifichiamo tutto ciò che è a protezione delle mani, delle braccia, dei piedi e delle gambe in accordo
alle seguenti norme armonizzate per verificare la conformità del DPI al Regolamento (UE) 2016/425:

EN 14120

Protettori di polsi, palme, ginocchia e gomiti per utilizzatori di attrezzature per sport su rotelle

EN ISO 20320

Indumenti di protezione per l’utilizzo nello snowboard – Protettori del polso

EN 13634

Calzature di protezione per motociclisti

EN 13594

Guanti di protezione per motociclisti

EN 16027

Guanti con effetto di protezione per i portieri di calcio

EN 13061

Parastinchi per giocatori di calcio

EN 13277-2

Equipaggiamento di protezione per arti marziali – Protettori del collo del piede, della tibia e dell’avambraccio

EN 13277-7

Equipaggiamento di protezione per arti marziali – Protettori delle mani e dei piedi

EN 15613

Protettori di ginocchia e gomiti per sport all’interno (indoor)

EN 13546
Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell’addome, delle gambe, dei piedi e conchiglie per portieri di hockey su prato e protettori della tibia per giocatori
CEN/TS 15256

Protettori delle mani, delle braccia, delle gambe, conchiglie e protettori del collo per l’utilizzo in hockey su ghiaccio

EN 13567

Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell’addome, delle gambe, del viso e conchiglie per schermidori

Come procedere?

Prima di presentare la domanda di certificazione:

  • Assicurati di aver eseguito tutti i test necessari secondo le norme in vigore
  • Identifica la categoria di rischio della calzatura
  • Predisponi la documentazione tecnica necessaria: fascicolo tecnico e istruzioni d’uso

CATEGORIA I

Rischi minimi lesioni meccaniche superficiali;contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua; contatto con superfici calde che non superino i 50 °C; condizioni atmosferiche di natura non estrema.
Non devi presentarci la domanda di valutazione della conformità UE.

CATEGORIA II

Comprende i rischi diversi da quelli elencati nelle Categorie I e III.
Richiedici la valutazione della conformità UE del tipo (Modulo B) di cui all’Allegato V del Regolamento (UE) 2016/425.

Al termine dell’iter di certificazione apponi la marcatura CE sul DPI e predisponi la dichiarazione di conformità UE (Allegato IX Regolamento (UE) 2016/425).

Conserva la dichiarazione di conformità UE e la documentazione tecnica per 10 anni dalla data di immissione del DPI sul mercato.

Il certificato ha una scadenza?

Il certificato UE del Tipo Modulo B ha una validità massima di 5 anni dalla data di emissione, salvo revisione della norma armonizzata di riferimento.

Il Modulo C2 ed il Modulo D sono soggetti a sorveglianza annuale.

Consulta il nostro Regolamento o contattaci per maggiori informazioni sullo stato di validità dei nostri Certificati UE e sui mezzi medianti i quali otteniamo il supporto economico finanziario.

Per reclami, ricorsi o segnalazioni compila il modulo M33 e invialo a qualita@cimac.it.

Vuoi maggiori informazioni o richiedere un’offerta?